Grande partecipazione alla presentazione di DesTEENazione – Desideri in azione
Giovedì 30 ottobre, presso Mediaporto – Viale Commenda 1 a Brindisi, si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto DesTEENazione – Desideri in azione, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027 (FSE+ e FESR).
Data:
3 Novembre 2025
Giovedì 30 ottobre, presso Mediaporto – Viale Commenda 1 a Brindisi, si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto DesTEENazione – Desideri in azione, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027 (FSE+ e FESR)., di cui è attuatore e beneficiario il Consorzio Sociale BR1.L’iniziativa ha registrato una grande partecipazione di istituzioni, scuole, organizzazioni del terzo settore, cittadini e giovani, confermando l’interesse e l’impegno condiviso verso il benessere e le opportunità di crescita per le nuove generazioni.DesTEENazione nasce con l’obiettivo di promuovere il benessere, la partecipazione e lo sviluppo personale e sociale di tutti i ragazzi e le ragazze tra gli 11 e i 21 anni, rafforzando le relazioni educative tra famiglie, scuole, servizi, associazioni e istituzioni del territorio.Il progetto prevede un ampio ventaglio di azioni e percorsi integrati:attività aggregative e socio-educative;formazione e orientamento al lavoro;tirocini di inclusione;supporto psicologico e sviluppo delle competenze emotive;accompagnamento e sostegno alle figure genitoriali.Uno degli elementi centrali dell’iniziativa sarà la realizzazione dello Spazio DesTEENazione, presso l’ex Centro di Aggregazione Giovanile in Strada per Contardo 3 – Brindisi.Lo spazio diventerà un luogo multifunzionale, accogliente e aperto a ragazze, ragazzi, famiglie e operatori del territorio, con attività continue e occasioni di incontro, ascolto e partecipazione.In attesa dalla rigenerazione dello spazio ad oggi il servizio è comunque attivo in strada per contardo 3 a Brindisi, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20.Particolare attenzione sarà dedicata al contrasto alla dispersione scolastica, al rafforzamento delle risorse familiari e alla costruzione di reti territoriali solide e collaborative.L’evento del 30 ottobre ha rappresentato un importante momento di confronto e condivisione tra enti pubblici, cooperative sociali, scuole e realtà associative, con l’obiettivo comune di costruire un ecosistema educativo capace di generare opportunità, inclusione e futuro per i giovani.
Ultimo aggiornamento
3 Novembre 2025, 14:09
Consorzio Sociale BR 1