20 Giugno 2025

Determina N. 285 del 20/06/2025 Oggetto: Fenomeno migratorio nel territorio dell’Ambito sociale BR1 – Istituzione di un servizio di progettualità orientato all’accoglienza, al contrasto del fenomeno dello sfruttamento e della marginalità sociale e alla collaborazione istituzionale e con il terzo settore – Aggiornamento short list psicologi e mediatori culturali . Approvazione avvisi

Sono indetti i seguenti avvisi di aggiornamento Short list: Aggiornamento dell’elenco di Mediatori Culturali che coadiuvino il servizio di presa in carico dei cittadini stranieri, svolgendo il servizio di interpretariato e/o mediazione culturale finalizzato a favorire l’accoglienza, l’orientamento e l’accompagnamento dell’utente immigrato ai servizi territoriali Aggiornamento dell’ elenco di Psicologi che coadiuvino il servizio di presa in carico dei cittadini stranieri, favorendo l’accoglienza, l’orientamento e l’accompagnamento dell’utente immigrato ai servizi territoriali La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata unicamente per via telematica (pec: consorziobr1@pec.

Categorie

Avvisi pubblici

“Buoni servizio minori “- Al via le domande.

Con determinazione dirigenziale n. 693 del 12/06/2025 la Regione Puglia ha approvato l’avviso “Buoni servizio minori”. I nuclei familiari posso presentare istanza per le seguenti tipologie di servizi accreditati, presenti quindi nel Catalogo telematico dell’offerta minori 2025, approvato con DD 146/692 del 12.06.2025:

– centro socio educativo diurno, art. 52 del Regolamento, per minori di età compresa tra 6 e 17 anni;

– Ludoteca, art. 89 del Regolamento, per minori di età compresa tra 3 e 12 anni;

– Servizi educativi e per il tempo libero, art. 103 del Regolamento, per minori di età compresa tra 3 e 14 anni;

– Centri aperti polivalenti per minori, art. 104 del Regolamento, per minori di età compresa tra 6 e 17 anni.

La sovvenzione assicurata alle famiglie varia a seconda della loro condizione economica.

L’accesso al Buono Servizio Minori è riservato ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:

a) età minima del minore, prevista dal Regolamento per la frequenza di ciascuna delle tipologie di strutture e di servizi iscritte nel Catalogo, compiuta entro il 31 dicembre 2025. Il minore può iniziare a frequentare la struttura al compimento dell’età richiesta, come precisato all’art 6 comma 1 dell’Avviso;

b) residenza o domicilio in Puglia del minore;

c) ISEE minorenni 2025 non superiore a 20.000,00 euro

La procedura per la presentazione della domanda è interamente on line, su piattaforma web dedicata raggiungibile al link di Puglia Sociale

https://app.sistema.puglia.it/ords/f?p=10000

Le domande non abbinate entro i termini dati decadono.

La finestra per i nuclei familiari rimarrà aperta dalle ore 12.00 del 19 giugno 2025 fino alle ore 12.00 del 10 luglio 2025.

Il referente del nucleo familiare deve essere in possesso delle credenziali di identità digitale di 2 livello (credenziali SPID di livello 2 ovvero CNS o CIE) e di una attestazione ISEE minorenni 2025, non superiore a 20.000 euro, in corso di validità.

Qualora il referente del nucleo familiare non sia in possesso di credenziali SPID sarà possibile procedere alla presentazione della domanda solo previa delega ad un soggetto terzo in possesso di credenziali SPID. In tal caso, il referente del nucleo familiare dovrà consegnare al delegato la delega, il codice fiscale del dichiarante DSU ed il numero di protocollo con data di rilascio riferiti alla DSU, preliminare al calcolo dell’ISEE.

Tutti gli step per la presentazione delle domande sono descritti in dettaglio nel “Manuale per la procedura telematica di accreditamento al portale Bandi Puglia Sociale.