Fondo per l’inclusione Sociale delle persone con disabilità – art. 34 D.L. 41/2021 convertito co. l. 69/2021” – ripubblicazione avviso pubblico per la presentazione domande per la fruizione di percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all’età di transizione fino ai 21 anni di età con disturbo dello spettro autistico

Il Consorzio ATS BR 1 Brindisi – San Vito dei Normanni informa che è ancora possibile presentare la domanda per la fruizione di percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all’età di transizione fino ai 21 anni di età con disturbo dello spettro autistico fino al giorno precedente la  data di inizio della progettualità opzionata (cfr.

Data:
23 Maggio 2025

Il Consorzio ATS BR 1 Brindisi – San Vito dei Normanni informa che è ancora possibile presentare la domanda per la fruizione di percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all’età di transizione fino ai 21 anni di età con disturbo dello spettro autistico fino al giorno precedente la  data di inizio della progettualità opzionata (cfr. allegati).

La Regione Puglia con A.D. 01728 del 14/12/2024 ha prorogato il termine conclusivo delle attività progettuali a valere sul fondo “Fondo per l’inclusione Sociale delle persone con disabilità – art. 34 D.L. 41/2021 convertito co. l. 69/2021”, fino alla data del 30/06/2025, onde garantire continuità socio-educativa agli interventi programmati ed avviati sui territori.

La domanda, unitamente ai relativi allegati, potrà essere inoltrata al seguente indirizzo email: consorziobr1@consorziosocialebr1.it riportando il seguente oggetto “Avviso pubblico rivolto alle famiglie per la presentazione di domande per l’accesso ai percorsi di assistenza alla socializzazione dedicata ai minori e all’età di transizione fino a 21 anni con disturbo dello spettro autistico” .

Alla domanda redatta secondo l’apposito modello allegato, dovranno essere allegati, pena l’esclusione:

– Fotocopia del documento di identità o permesso di soggiorno, in corso di validità del richiedente e del beneficiario;

– Domanda di accesso compilata;

– Documentazione attestante la diagnosi di disturbo dello spettro autistico del minore o del ragazzo con età di transizione fino ai 21 anni di età, e il relativo livello di gravità accertato

Per informazioni contattare il numero 0831229814 oppure i numeri telefonici dei referenti ETS indicati in ogni singola scheda progettuale.

Ultimo aggiornamento

23 Maggio 2025, 14:24